EVENTO : MOBILE SUMMIT 2015

MobileSummit-610x180
La Rivoluzione Mobile “to be continued…”
AGENDA        RELATORI
La diffusione della tecnologia mobile nelle imprese ha aperto grandi opportunità di sviluppo e nuove modalità di interagire con i  clienti ed è inoltre un modo diverso di fare business.

Mobile non significa solo l’utilizzo di app tramite smartphone e tablet, oggi significa anche  l’utilizzo e implementazione di servizi e applicazioni aziendali rivolti agli utenti interni e ai clienti/consumatori.

Il Web e i servizi delle aziende saranno sempre di più “visti” e “utilizzati” attraverso  letecnologie e il cloud computing è la piattaforma che rende più semplice la loro realizzazione.

Mobile non è più solo sinonimo di app su smartphone e tablet, ma nuove tecnologie come lewearable technologies, l’IoT e i droni, che allargheranno ulteriormente l’utilizzo e la diffusione di nuovi servizi in mobilità a molti settori; basta pensare alla rivoluzione dei pagamenti mobile, del commercio elettronico (sempre via mobile) per il retail e in generale alle reti distributivedi molti settori dei beni di consumo, della salute e dei servizi ai consumatori.

Le applicazioni mobile cambiano le modalità con cui le organizzazioni offrono i loro servizi, comunicano con i loro clienti e trasformano il lavoro e gli spazi degli uffici, con modelli più collaborativi e un aumento significativo della produttività.

Le aziende innovative per poter fare leva sulle tecnologie mobili devono disegnare una  Strategia Mobile: il mobile non è più solo un nuovo canale di accesso,  ma dovrebbe essere percepito come un’evoluzione integrata del business, attraverso presenza digitale e fisica, unacustomer e consumer experience innovativa e una trasformazione digitale dei processi aziendali coinvolti.

Una strategia di evoluzione verso un modello “Mobile First” significa anche:

  • Sfruttare i vantaggi offerti dai dispositivi mobili che significa, predisponendo delle infrastrutture tecnologiche abilitanti nuovi servizi e applicazioni che facilitino lo sviluppo di app, la loro gestione e l’integrazione con altre tecnologie innovative come cloud, data analytics e social  networks;
  • Costruire applicazioni con una customer/consumer experience personalizzata sempre di più context aware integrando i dati interni ed esterni messi a disposizione nei vari touch point con tecniche di digital gamification;
  • Pianificare una nuova strategia di mobile business e di gestione del BYOD per accedere ad applicazioni e dati aziendali sul posto di lavoro o da remoto;
  • Gestire le problematiche di sicurezza che la diffusione dei device e delle applicazioni mobile portano nelle aziende (BYOD, Mobile Identity, privacy, etc..).

Mobile Summit 2015, giunto alla quarta edizione, rappresenterà un’occasione per rispondere alle esigenze delle aziende per comprendere come implementare strategie mobile di successo per innovare processi e servizi, affrontare i giusti investimenti in piattaforme tecnologiche, limitare i rischi legati alla sicurezza, identificare nuove opportunità legate allo sviluppo di app innovative a supporto di diverse funzioni e processi aziendali: dal marketing e vendite, alle operation e funzioni di staff.

Special Guest
Simona Maschi, co-founder and CEO, Copenhagen Institute of Interaction Design
“Designers have the power to change the way people live their everyday lives. Business strategy, technology, communication and societal demands are just some of the aspects today’s designers need to take in to consideration.”

Target dei Partecipanti

L’invito personalizzato sarà rivolto ad un numero qualificato di rappresentanti del Management aziendale, Responsabili ICT, Direttori Funzionali e delle LOBs coinvolti nel processo decisionale, di governo e gestione degli investimenti dei sistemi informativi in settori diversificati:

• Banche, Istituti di Credito, Assicurazioni e Finanziarie
• Sanità e Pubblica Amministrazione Locale e Centrale
• Aziende manifatturiere
• Retail e Commercio
• Energy & Utilities e TLC
• Servizi e Trasporti
• etc

Figure aziendali:

• CxO
• ICT Manager
• Marketing & Sales Manager
• Business Manager (LOB)
• Responsabile Organizzazione
• Direzione Acquisti
• etc

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...